Dimentichiamo la dieta, dimentichiamo il conteggio delle calorie e nascondiamo la bilancia…Oggi la proposta è gustosa, una bella merenda soffice e tanto dolce.
Di cosa si tratta? Di frittelline morbide e “slurpose”, io le ho subito rinominate “Margherite Fritte”, perchè al momento della frittura, i bordi tendono ad arricciarsi e ad assumere una forma simile a quella di un fiore.
Realizzarle è semplice, ma ci vuole un pomeriggio a disposizione perchè bisogna pazientare e attendere le tempistiche utili per l’impasto.
Ma andiamo subito ai dettagli, ecco gli ingredienti per circa 25 frittelle:
250 ml di latte
200 gr di farina
25 gr di zucchero
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
2 uova
olio di semi q.b (per la frittura)
Come si procede?
Per prima cosa, procuriamoci due contenitori, uno più grande nel quale prepareremo la pastella ed un altro nel quale conserveremo i bianchi delle uova. All’interno del contenitore più grande sbattiamo i due tuorli, un pizzico di sale, la vanillina, il latte e aggiungiamo a poco a poco la farina setacciata.
Mescoliamo per bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo (occhio ai grumi, evitiamoli!)Fatto ciò, copriamo il contenitore con uno straccio di cotone e lasciamo riposare il tutto per circa 30 minuti. Pazientiamo una mezzora e ritorniamo in cucina, prendiamo il contenitore più piccolo e montiamo a neve i bianchi d’uovo, incorporiamo i 25 gr di zucchero e uniamoli al composto della pastella, continuando a mescolare per bene, lentamente dal basso verso l’altro.
Una volta arrivati a questo punto siamo pronti per friggere. Mettiamo l’olio di semi in una padella antiaderente, aspettiamo che sia ben caldo e con un mestolo, andiamo a far colare la pastella cercando di disegnare dei piccolo cerchi. La cottura delle Margherite è rapidissima, quindi non distraiamoci e procuriamoci un piatto coperto da carta assorbente, in modo da appoggiarci man mano le nostre frittelle.
Se farete le frittelle di un diametro di circa 10 cm, ve ne usciranno più di 25, non fatele freddare perché calde sono divine, spolverateci dello zucchero a velo o granellato e addentate le calorie!
Tengo a precisarvi che la base delle frittelle non si presta solo al dolce, ma anche al salato…Per cui potrete sbizzarrirvi ed accompagnare le vostre “Margherite” non solo con del gelato, come abbiamo fatto a casa mia, ma anche con del cioccolato fuso, o con una buona marmellata, senza tralasciare l’idea di abbinarle con i salumi, con dei formaggi o magari con della verdura cotta. Con qualsiasi abbinamento decidiate di procedere, il risultato non cambia, la bontà è garantita.
Detto tra noi, il fritto farà pure male, ma quante soddisfazioni regala?Anche solo l’odore mi riempie di gioia…Voi siete salutiste o come me vi concedete spesso qualche sgarro?
12 Comments
Mmmm che bontà *___* sono assolutamente una di quelle che si concede moooolti sfizi in cucina… sperando, prima o poi, di non pagarne le conseguenze T__T ma come si può resistere? Mi sa che preparerò anche queste *____* magari spalmandoci su il gelato, come hai fatto tu, o quella cremina di nocciola bianca che si trova al supermercato :-Q___
gnammmm che fame mi hai fatto venire!!! Voglio provarle di scuro!! Un abbraccio cara!
Gnam!!! Che fame!!! La proverò ❤
…buone le frittelle…non le ho mai mangiato con il gelato!!!
…un bacione!!!
che fameeeeeeee
Ho appena pubblicato un nuovo post… vieni a dare una occhiata?
Nameless Fashion Blog
Nameless Fashion Blog Facebook page
Nascondo subito la bilancia e mi lascio coinvolgere in questo straforo golosissimo 😛
la zia Consu
Nooooooooo
Io sto a dieta ancora… Nn puoi ingolosirmi cosi 🙁
è verissimo il gusto del fritto è appagante… ogni tanto ci vuole , ma non spesso… una volta a settimana lo mangio tranquillamente
certo ke x me ke mi distruggo in palestra e cerco di fare la dieta questi post sono un massacro!! :d
Sto per svenire… sono meravigliose!!!
Fantasy Jewellery
ma siiiiiii……alla faccia della dieta, ogni tanto le frittelle fanno bene all'umore, io le adoro sia dolci che salate 😀
Questa ricettina è davvero carina e sfiziosa….te la cavi bene ai fornelli Meggy, bravissima!!!!
Proverò a cucinarle presto 🙂
1bacione http://valentinaclothedanew.blogspot.it
ma c'era proprio bisogno che ci insegnassi che esiste altra roba favolosamente fritta per farci star male come due vacche, che ora ci si è aperto lo stomaco??????? No! NON SI FA!!!!
Eva e Valentina
WalkOnTheShinySide.com
Walk on Facebook
Bloglovin'