Sushi fatto in casa – ricetta semplice step by step

29 Aprile 2021

Siete sushi addicted? Il sushi fatto in casa è la soluzione perfetta per toglierci lo sfizio quando ci viene quella voglia irrefrenabile di rolls.
Ovviamente lungi da me professarmi professionista del sushi, questa è una ricetta da principianti che però vi assicuro che darà grandi soddisfazioni al palato e poi è molto divertente, è una preparazione che si presta ad una condivisione di coppia o tra amici.
Di seguito gli ingredienti per una cenetta di sushi per 4 persone.
Seguite step by step il tutorial del mio story pin e poi spazio alla fantasia. Farcite i vostri uramaki con gli ingredienti che più vi piacciono, il gusto vi lascerà a bocca aperta.

Per un sushi che realmente ha il sapore dell’oriente vi consigli di acquistare il riso per il sushi, l’aceto di riso e le alghe che trovate nel reparto dedicato. La qualità dei prodotti farà la differenza.

Ingredienti per il riso:
-500 gr riso per sushi
-650 ml di acqua
-150 ml di aceto di riso
-3 cucchiai di zucchero
-3 cucchiani di sale
-alghe

Ingredienti a scelta per gli uramaki:
-salmone
-philadelphia
-maionese
-avocado
-surimi
-gamberoni in tempura
-cipolline fritte
-lamelle di mandorle
-sesamo

Strumenti:
-ciotola in vetro, legno o ceramica
-pellicola trasparente
-cucchiaia di legno
-coltello affilato
-stuoia in bamboo per sushi
-guanti

Procedimento:
Per prima cosa mettete all’interno di una pentola il riso e l’acqua nelle quantità indicate.
Un passaggio importante sarebbe quello di lavare il riso 5/10 minuti sotto l’acqua fredda, fin quando l’acqua non sarà limpida e poi lasciare il riso in ammollo anche per un paio di ore nell’acqua nel quale lo cuoceremo.
Se non avete questo tempo procedete con la cottura.
Mettete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio fin quando l’acqua non inizia a bollire (circa 10 minuti). Quando l’acqua bolle abbassate la fiamma e proseguite la cottura fino ad assorbimento completo dell’acqua (circa 13 minuti).
Il riso non andrà mai toccato (tranne per eventuale check, ma che sia rapidissimo).
Togliete la pentola dal fuoco e intanto preparate la composizione con l’aceto di riso.
Mettete in un pentolino l’aceto, lo zucchero e il sale e fate sciogliere a fuoco lento.
Una volta pronta questa composizione, trasferite il riso in una ciotola (di vetro, legno o ceramica) e versate sopra il composto di aceto.
Amalgamate con una cucchiaia di legno e lasciate raffreddare il riso, coprendo la ciotola con un panno di cotone, bagnato e strizzato.
Il riso è freddo?! Bene, si può procedere con la preparazione dei nostri uramaki.
All’interno ovviamente potete inserire gli ingredienti che preferite.
Il consiglio è di prepararvi tutto l’occorrente prima di “arrotolarli”, così vi ritroverete a comporre gli uramaki in maniera più rapida.
Ora prendete la tovaglietta di bamboo e rivestitela con la pellicola trasparente (2 giri).
Dividete il foglio di alga in due come vi mostro nel video.
Indossate un paio di guanti da cucina e bagnate le mani con un goccio di aceto di riso.
Appallottolate un po’ di riso tra le mani e poi stendete uno strato sopra l’alga, poggiata a sua volta sulla stuoia di bamboo. Stendete il riso lasciando “due dita” di alga libere da un lato e coprendo due dita con riso dalla parte opposta. Con il coltello eliminate gli eccessi di riso per rendere più precisa la forma. Facendo attenzione ribaltate l’alga con riso stratificato ed ora iniziate a riempire con gli ingredienti selezionati.
Ad esempio nel video vi mostro come inserire il philadelphia per realizzare il philadelphia e salmone. Una volta che avete spalmato la crema di formaggio, sollevando il bamboo e a poco a poco creando il roll.
Ora con un coltello affilato e precedentemente bagnato con acqua fredda tagliate i pezzi, fate piano e poi adagiate su ogni singolo pezzo una sfoglia di salmone.
Continuate realizzando tutti gli uramaki che desiderate.
Io vi consiglio di provare quelli con avocado, surimi, maionese e cipolline fritte e poi quelli con gambero fritto in tempura, maionese e sesamo.
Slurp che bontà.
Proverete questa ricetta? Fatemi sapere che sono curiosa!

Forse potrebbe interessarti anche:
Pizza fatta in casa con doppia cottura | la videoricetta



You Might Also Like

5 Comments

  • Reply Paola Lauretano 30 Aprile 2021 at 9:38 AM

    Ma davvero lo hai fatto tu? Non finirai mai di stupirmi!!!
    Kisses, Paola.

    Expressyourself

    My Instagram

  • Reply Lovely 5 Maggio 2021 at 8:22 AM

    You made it sound easy! I love sushi! Thank you for the recipe!
    xoxo
    Lovely
    http://www.mynameislovely.com

  • Reply Paola Lauretano 7 Maggio 2021 at 4:44 PM

    Ho comprato tutto l’occorrente… devo solo mettermi all’opera!
    Kisses, Paola.

    Expressyourself

    My Instagram

  • Reply Paola Lauretano 10 Maggio 2021 at 9:50 PM

    Siii, ci ho provato anch’io e come prima volta: niente male!
    Kisses, Paola.

    Expressyourself

    My Instagram

  • Reply Paola Lauretano 12 Maggio 2021 at 7:52 AM

    Buon mercoledì tesoro!
    Kisses, Paola.

    Expressyourself

    My Instagram

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.