Del Caffè Mindful ne avevo sentito parlare spesso e ne avevo letto di ogni.
Ero scettica e non mi vergogno ad ammetterlo.
Un giorno però, la mia amica Alisia, psicologa clinica ed esperta di mindfulness, mi convince a provare quest’esperienza: “Vedrai, sarà illuminante!”
Non riuscivo a capire in che modo un caffè potesse cambiare il modo di vedere le cose eppure la verità è che dopo il nostro primo caffè mindful, ne sono seguiti degli altri ed è nata la rubrica Vivere Mindful su Pinterest.
Caffè Mindful – Un’esperienza che ti cambia il modo di vedere le cose
Bere un caffè in maniera consapevole è un esercizio interessante per comprendere a fondo quello che la mindfulness ci insegna. Apprendiamo, sorseggiando un caffè con consapevolezza che è il qui ed ora ciò a cui dobbiamo fare caso, perché è proprio focalizzando l’attenzione su ciò che stiamo facendo, vivendo, sentendo, assaporando che riusciamo a non perderci le piccole cose.
Non siamo abituati a fare caso alle piccole cose, non siamo abituati a fare una cosa per volta, la frenesia della nostra vita non ci permette di porre la massima attenzione sul qui ed ora e forse il Caffè mindful è un esercizio che svolge il ruolo di metafora, ci aiuta a capire quanta vita perdiamo ogni giorno.
In un gesto che solitamente facciamo in maniera meccanica, veloce e senza applicazione ci sono racchiuse tante piccolezze che in una vita non riusciamo a percepire, eppure quando fischia il treno ecco che ci sorprendiamo come dei bambini. E basti pensare che il caffè è un istante nella nostra vita per capire quante cose ci perdiamo facendo altro, preoccupandoci ti cose futili e non badando al momento presente.
Quanti caffè avete preso nella vostra vita focalizzando la vostra attenzione esclusivamente sul caffè che in quel momento state bevendo?
Spesso e volentieri beviamo un caffè di corsa, pensiamo a ciò che ci aspetta subito dopo o magari nel mentre facciamo altro, siamo al telefono, stiamo conversando, siamo impegnati in una o più attività in contemporanea.
Pensateci bene…Questo non è forse il modo con cui affrontiamo la nostra vita?
Eh sì, il rito del caffè racconta a pieno il modo in cui siamo abituati a vivere.
Pilota automatico inserito e via, si va.
Ho avuto la possibilità di bere un caffè mindful guidata dalla voce di Alisia che mi aiutava a concentrarmi solo sulla gestualità di quel momento e dopo avere terminato di sorseggiare quel caffè ho pensato che sarebbe stato bello condividere l’esperienza con chi è curioso di approcciarsi alla filosofia mindfulness.
Così nell’appuntamento n.7 Alisia Galli ci guida alla scoperta delle piccole cose, ci aiuta ad attivare tutti i nostri sensi, sintonizzando le frequenze sul momento presente, sul qui ed ora.
Facciamo caso al rumore del cucchiaino mentre giriamo lo zucchero, alla tazzina che può essere calda o fredda, al colore del caffè, al suo profumo che magari ci fa riaffiorare ricordi, al suo gusto ogni giorno diverso.
Se riuscirete a prendervi un momento solo per voi, vedrete, sarà sorprendente quello che scoprirete.
E poi ripetete l’esercizio ogni volta che avete tempo o voglia di esplorare la pratica mindfulness…
Non un semplice caffè, ma un vero e proprio esperimento che vi aiuterà a vedere le cose in maniera diversa, vi accorgerete pian piano delle piccole cose, quelle che in fondo celano felicità.
Daremo un nuovo valore a queste piccole cose…Un abbraccio, un sorriso, una telefonata, una pagina di un libro, uno sguardo, tutto assumerà una nuova veste e sarà incredibile accorgersi di quanta vita finora abbiamo perso.
Oggi è la giornata internazionale del caffè e il mio invito è quello di eliminare i pregiudizi e provare, sorseggiate un caffè mindful insieme a noi?
L’appuntamento con la mindfulness e la nostra rubrica Vivere Mindful vi aspetta ogni giovedì su Pinterest.
Vi aspettiamo!!!!
Forse potrebbe interessarti anche:
Percorso gratuito alla scoperta della mindfulness
Rumore bianco- benessere della mente
Etica del caffè: tra caffè sospeso, storie e test della personalità
No Comments