Peperoni gratinati al forno – la ricetta semplice salvacena

23 Settembre 2022
Peperoni gratinati al forno

Sono cresciuta col profumo dei peperoni gratinati al forno fatti da nonna e forse è questa la prima ricetta che mi ha insegnato. Semplicissima da realizzare e veloce, un perfetto salvacena che si rivelerà gustosissimo.
Gli ingredienti possono variare in base alla disponibilità nella vostra dispensa. Potete aggiungere più o meno pomodori, le olive e i capperi se gradite un sapore più deciso e poi eliminare il peperoncino se non amate il piccante.

Come dice sempre nonna bisogna fare ad occhio, in cucina è bello sperimentare.

Ingredienti:

-5 peperoni piccoli o 2 grandi
-1 pomodoro (o più a piacimento)
-5 cucchiai di pangrattato
-una manciata di parmigiano
-1 spicchio d’aglio
-q.b. di olio di oliva
-q.b. di prezzemolo
-q.b. di sale
-q.b. di pepe
-q.b. di acqua/vino (se preferite)

Ecco a voi la video ricetta step by step per preparare dei peperoni gratinati

Procedimento:
Per prima cosa laviamo i peperoni, dividiamoli a metà e puliamoli eliminando i semini e i filamenti bianchi.
Su una teglia foderata con carta forno mettiamo 2 cucchiai di olio e 2 di acqua, adagiamo quindi i peperoni ed annaffiamo con olio, aggiungiamo quindi sale e pepe q.b.
A questo punto prepariamo il ripieno. Tagliamo a pezzetti piccolissimi il pomodoro e poi lo spicchio d’aglio, il peperoncino e il prezzemolo. In una ciotola rovesciamo il tutto e aggiungiamo 5 cucchiai di pangrattato, 2 giri di olio, sale, pepe e se occorre per rendere l’impasto più omogeneo un cucchiaino di acqua o di vino (se preferite)
Mescoliamo per bene e riempiamo i peperoni.
Spolveriamo un po’ di formaggio grattugiato su ciascun peperone ed annaffiamo con dell’olio, in questo caso consiglio di utilizzare un olio gourmet perché darà ai nostri peperoni un gusto più deciso. Tra i migliori c’è l’olio di Pietro Giacometti che trovate in vendita su Zafferano Benecus .
Inforniamo a 180° per 30 minuti (controlliamo sempre perché dipende dal forno), facciamo fare una lieve crosticina, saranno saporiti e gustosi, ve lo assicuro.

Serviteli appena fatti, sono buoni sia caldi sia freddi e potete conservarli in frigo per qualche giorno, da sfruttare come salvacena per le giornate in cui non avete il tempo di cucinare.

Vi aspetto su Pinterest con tante altre ricette.
Se poi proverete i peperoni gratinati della nonna fatemi sapere se vi sono piaciuti.

Forse potrebbe interessarti anche:
Pizza napoletana fatta in casa – ricetta buonissima
Polpettone di zucca e patate con ripieno filante
Parmigiana al pesto

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.