Combatti lo stress in 10 mosse

7 Ottobre 2022

Se subisci lo stress e non sai come affrontarlo leggi qui il mio vademecum e impara a gestirlo

Anche tu subisci lo stress? Tranquill* siamo tutti nella stessa barca.
Non ti fa sentire già meglio sapere che lo stress è uno stato condiviso? Pensa che in Italia nell’ultimo periodo ne soffrono 9 persone su 10. Una media alta, non credi?

Ma attenzione perché ci sono dei rimedi per combattere lo stress.

Ovviamente non ho scoperto l’acqua calda, non ti sto per svelare una formula magica ma ho creato il mio Vademecum “No stress, please!” ed ho deciso di condividerlo con te.

La mia lista delle 10 cose da fare per combattere lo stress può tornarti utile, chissà…

Tienila a mente o salvala nelle note del telefono, così ogni volta che questo brutto ceffo sembra  prendere il sopravvento, sei pront* a farlo fuori.
Capita ogni tot di giorni, capita in certi periodi dell’anno, magari al rientro delle ferie, magari dopo mesi di lavoro intensi. Eccolo, si riaffaccia lui, lo stress e tu ti senti inerme, in apnea. Non sai come affrontarlo, non sai come svegliarti col piede giusto senza farti prendere dall’affanno. Fermati un attimo, respira profondamente.

Saper gestire lo stress non è cosa da poco, è un po’ come un’arte, ci vuole del tempo e un po’ di allenamento per combatterlo.

Io non sono una specialista, sono solo una che si incastra nelle cose che la riguardano…E così lo stress è tra i temi che più ho navigato, interrogato, vissuto e sperimentato ed in questo articolo ho provato a sintetizzare gli escamotages trovati in questi anni di vita.

Ciò che leggerete di seguito è semplicemente frutto della mia esperienza, quindi sentitevi liberi di rispondermi con le vostre dritte, con ciò che funziona sulla vostra pelle. Da dove nasce lo stress? Nel mio caso direi dalla mia natura. Io sono per indole ansiosa, amo la perfezione, devo sempre avere tutto sotto controllo, tutto deve essere preciso come dico io e così capita spesso che fattori esterni a me ed imprevedibili, distruggano il mio schemino e allora cosa succede? Che inizio a subire l’influenza dello stress. 

Con gli anni ho imparato a conoscermi e sto imparando a gestirlo. Quando il sovraccarico di lavoro mi assale e mi sento stretta nella morsa dei “devo” provo a placarmi e consulto il mio Vademecum. Vi giuro che funziona, mi aiuta a rimettere le cose al proprio posto, mi riporta alla realtà e non è cosa da poco.

Io sono convinta che le parole abbiano dei poteri magici e infatti ve ne avevo già parlato…Ci sono delle parole che rassicurano, dei giri di parole che influiscono positivamente sui nostri blocchi mentali, la mente è curativa e spesso la pozione magica non è da cercare chissà dove, è già dentro di noi.

Circondiamoci sempre di persone positive e mi raccomando stai alla larga dai vampiri di energia sono deleteri in certi momenti.

Cos’è lo stress?

Lo stress è l’incapacità di gestire un accumulo di tensioni. Non è una cosa da prendere sotto gamba, perché il rischio è di somatizzarlo e viverlo al 100% attraverso continui mal di testa, dolori addominali, insonnia, mal di schiena,, può sfociare anche in un malessere generale che in rari casi porta a patologie più serie.

Oggi condivido con voi il mio prontuario – “No Stress, please!” il mio Vademecum che in 10 punti mi riporta a respirare e sorridere. Sarebbe bello sapere che funziona anche su di te, ma no, non ho questa presunzione!!!

Stress impara a gestirlo in 10 punti

“No Stress, Please!” – il mio vademecum in 10 punti:

1)Vivi il presente
Impara a vivere il qui ed ora senza lasciarti intrappolare dai pensieri. Ricorda che tu non sei i tuoi pensieri, lascia che vaghino nella tua mente, non assecondarli. Assapora il momento presente, goditi ciò che stai facendo perché l’essenza della nostra vita è nel presente. Non rimuginare, impara ad accettare.

2)Ridimensiona le cose
Ripeti con me “Non sto salvando il mondo!”. Ridare il giusto peso alle cose ci aiuta ad evitare di piombare in stati di ansia difficili da gestire.
Ciò che ti mette ansia mette a repentaglio la vita di qualcuno? Scrollare le spalle spesso può aiutare ad uscire da questo tunnel in cui la mente ti coinvolge. E’ importante trovare la fonte del proprio stress. Come si fa? Bisogna fermarsi un attimo. Un bagno caldo o un po’ di riposo in compagnia di musica d’ambiente può aiutare. Rilassati e chiedi a te stesso qual è la ragione del tuo malessere. Analizza singolarmente ogni possibile causa e a quel punto dai un valore a ciascuna cosa. Ripeti con me “Non sto salvando il mondo!”

3)Pianifica la tua giornata, questo ti aiuterà ad evitare l’affanno e ti renderà più consapevole dei tuoi mezzi. L’organizzazione è alla base della serenità mentale. Inizia a dare un ordine alle cose, dai delle priorità, crea una lista con ciò che devi fare nell’immediato e con ciò che puoi, invece, rimandare al giorno dopo.

4)Rimandare non fa bene. Quando rimandi spesso lo fai con la consapevolezza che rimanderai ancora e ancora e questo ti caricherà di un’ulteriore tensione emotiva. Saper di dover assolutamente fare delle cose, ma non aver voglia di farle e rimandarle continuamente ti porta, senza esserne cosciente, ad avere sempre quel pensiero fisso. Il pensiero fisso del “dovere” alla lunga stressa, per cui, prendi di petto la situazione, affrontala e risolvila. Essere in grado di affrontare le situazioni, mettendo un punto ai tuoi “doveri” ti farà acquisire immediatamente un livello di autostima che ti aiuterà a stare bene.

5)Impara a dire di “no” è alla base di tutto. Ti sembra una cosa elementare? No, non lo è! Il tuo essere sempre disponibile per non voler scontentare chi ti sta attorno, alla lunga non fa bene a te. La mente subisce questo modus operandi e prima o poi ti presenta i lconto. e prima o poi ti presentano il conto. Impara a dire di no ad un impegno di lavoro o ad un’uscita di piacere se il tempo, le energie e la voglia non sono dalla tua parte. Quanti “no” ti sei beccato nella tua vita? Inizia anche tu a pensare a te e alle tue priorità. Se non hai voglia di fare una cosa non farla, anche fare qualcosa contro voglia genera stress…lo sapevi?

6)Respira a pieni polmoni è un toccasana. La respirazione, è un’arte da apprendere e coltivare. Facci caso mentre sei comodamente sul divano o mentre passeggi, inspira ed espira, apri i polmoni.

7)Ritagliati dei momenti per te, questo è un tuo dovere. Per ritrovare la giusta energia per affrontare i problemi occorre essere lucidi. Ogni tanto distrai i tuoi pensieri, se pure sei subissato da to do non rinunciare ai piacere. Trovare del tempo per vivere le cose belle ti aiuterà ad esser più disposto a fronteggiare le difficoltà quando si presentano.

8)Fissa degli obiettivi e premiati quando riesci a portarli a termine. La gratitudine verso se stessi è importante e genera felicità. Stila una lista settimanale con i tuoi doveri e i tuoi desideri. ciò i propri doveri e i propri desideri. Su un lato di un foglio inserisci la lista delle cose che dei fare, dall’altra la tua wishlist. Sbarra di volta in volta ciò che hai portato a termine e ciò che ti sei regalato. Focalizzare nero su bianco i traguardi raggiunti gratifica tantissimo.

9)Medita – Prenditi il tuo momento, crea il tuo angolino zen, luci soffuse, candele, comodi cuscinoni e la tua essenza preferita. Puoi meditare in autonomia o lasciare che a guidarti sia la voce di un insegnante di mindfulness . Tra i podcast di meditazione scegli quella che più si addice al tuo momento e fai in modo che questa pratica diventi sempre più tua.

10)Cura l’alimentazione
Evita comportamenti sbagliati a tavola. Ascolta il tuo fisico e le sue necessità, non affondare nel cibo il tuo stress. Quando ti senti troppo pressato/a psicologicamente consuma alimenti che contengono del potassio.

Hai delle pratiche che ti aiutano a contrastare lo stress? Ti aspetto tra i commenti

Forse potrebbe interessarti anche:

Stress – Impara a gestirlo con la mindfulness
Rumore bianco – il suono che fa bene alla mente

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.